Faq
SpringHub è un incubatore per startup innovative specializzate nel settore tecnologico. Il progetto nasce dalla sinergia di Ventive Group e Eagleprojects, con l’obiettivo di assistere e guidare le startup dalle fasi iniziali, nello sviluppo dell’idea, fino all’uscita sul mercato e alla ricerca di investitori.
Non è indispensabile. Lo stadio di sviluppo potrà essere oggetto di valutazione nelle successive fasi, ma non per la candidatura. È però importante che nel team ci siano persone qualificate per la realizzazione del prototipo, o, in alternativa, che si siano presi contatti con figure terze in grado di realizzare il prodotto, in modo da avviare il percorso di incubazione in modo proficuo.
Sarebbe preferibile di sì, anche se non è discriminante in fase di candidatura. Consigliamo comunque di individuare le figure chiave della propria squadra per seguire i vari rami di formazione presenti nel percorso di incubazione.
Le migliori startup verranno contattate per fissare un primo incontro conoscitivo in cui avranno la possibilità di esporre il proprio progetto e verranno valutate secondo i seguenti criteri:
- value proposition;
- livello di innovazione;
- modello di business;
- scalabilità della soluzione;
- qualità del team.
Le startup che passeranno la pre-selezione, verranno richiamate ad un incontro di approfondimento dove avranno avranno a disposizione 5 minuti di tempo per esporre il proprio progetto e rispondere ad eventuali chiarimenti e integrazioni che si rendessero necessarie.
No. SpringHub non finanzia economicamente la startup, ma supporta il team nello sviluppo del proprio progetto, nei primi test di mercato preparandoli quindi ad essere presentati a potenziali partner ed investitori che fanno parte del network di Springhub. A fronte di ciò è richiesta un equity del 4% in fase di firma del contratto ed un eventuale secondo 3% in caso di esito positivo al fundraising attraverso il network di SpringHub.
Il percorso di incubazione consiste in incontri one to one svolti online con cadenza predefinita e concordata con la startup in cui esperti nei settori Marketing, Financial Planning, Sviluppo Commerciale costruiranno il percorso di crescita e scalata della startup. A questi si affiancheranno un supporto tecnologico e legale per un affiancare la startup nelle sue fasi di vita, individuando le soluzioni migliori per traguardare gli obiettivi desiderati. Al termine del percorso di incubazione la startup verrà presentata al network di investitori di SpringHub per poter iniziare la raccolta di capitali.
I servizi elencati saranno forniti da SpringHub, Ventive Group e Eagleprojects in work for equity per il 4% delle quote della startup.
Un ulteriore 3% sarà poi subordinato al positivo esito del fundraising attraverso il network di SpringHub.
Per sottoporre la tua idea a Springhub ti invitiamo a candidarti nell’apposita pagina “Battle” nei periodi di apertura della stessa. Qua potrai compilare il form in ogni sua parte ed inviarlo. In nessun caso è possibile saltare la candidatura online.
Il prossimo periodo utile per candidare la tua startup è settembre 2023.
Non è necessario che in fase di candidatura la società sia costituita. Lo sarà invece in caso di esito positivo degli incontri per procedere con il percorso di incubazione.
SpringHub si rivolge prevalentemente a startup neonate, nelle prime fasi della propria vita, con l’obiettivo di definire assieme un modello di business e lo sviluppo commerciale per andare sul mercato e poter scalare.
No, il percorso si svolge online con incontri cadenzate con i vari reparti. Qualora però volessi passare a trovarci nella nostra sede di Perugia saremo felici di accoglierti!
No. Lo staff di SpringHub offre servizi di consulenza business e comunicazione, nonché affianca le startup nel percorso tecnologico mettendo a disposizione i propri esperti e il proprio network per confronti e consulenze, ma non si occupa direttamente dello sviluppo tecnologico dei progetti.
SpringHub può però mettere in contatto la Startup con chi è in grado di sviluppare la tecnologia necessaria per realizzare il progetto o valutare se uno dei propri partner possa procedere in tal senso.
La durata del percorso di incubazione è variabile in funzione dello stato in cui si trova la startup in fase di candidatura. La durata minima è di 6 mesi.
Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

SpringHub S.r.l. | C.F. e P.IVA 03798090548 | PEC: springhub@pec.it